Questo pezzo esplora l'eredità duratura di David Lynch, un regista il cui stile unico, descritto come "Lynchian", continua a influenzare il cinema contemporaneo. L'articolo inizia facendo riferimento a una scena fondamentale di Twin Peaks , mettendo in evidenza la capacità di Lynch di interpretare il banale insieme al inquietante, un segno distintivo del suo lavoro.
L'autore sostiene che "Lynchian" trascende semplici descrittori stilistici come "Spielbergian" o "Scorsese-ish", che comprende un più ampio senso di disagio e qualità onirica. Ciò è illustrato confrontando le atmosfere distinte di Eraserhead e The Elephant Man , mettendo in mostra la gamma di Lynch da inquietante surrealismo all'umanesimo toccante.
La discussione si estende a Twin Peaks: The Return , sottolineando la sfida di Lynch delle aspettative convenzionali di Hollywood e la sua costante esplorazione delle realtà inquietanti nascoste sotto la superficie della normalità. L'articolo contrasta questo con la sua esperienza facendo dune , evidenziando le sfide che ha dovuto affrontare pur mantenendo il suo stile visivo distintivo.
L'autore esamina quindi l'influenza del lavoro di Lynch sui cineasti contemporanei. Citano esempi come il I 'Vide il TV Glow , Yorgos Lanthimos' Films, Robert Eggers ' The Lighthouse e Ari Aster Midsommer , tutti condividono una simile atmosfera inquietante ed esplorazione della straordinaria. L'influenza è anche vista nelle opere di David Robert Mitchell, Emerald Fennell, Richard Kelly e Rose Glass, insieme ai precedenti film di Denis Villeneuve.
L'articolo si conclude riconoscendo che il lavoro di Lynch potrebbe non fare appello a tutti, ma sottolinea il suo impatto significativo sul cinema. La sua capacità di fondere elementi apparentemente disparati - gli straordinari e gli straordinari, il bel e il grottesco - crearono un linguaggio cinematografico unico che continua a ispirare e dissipare il pubblico. L'autore esprime il desiderio di continuare a cercare gli elementi "Lynchian" nascosti sotto la superficie della vita e del film di tutti i giorni.